LINEE FONDAMENTALI DELLA COMUNIONE
La Comunione di chiese ed operai cristiani liberi in Italia ribadisce uno degli insegnamenti delle chiese cristiane evangeliche che in essa si riuniscono, riconoscendo ed accettando nella sua interezza - antico e nuovo testamento - la Parola di Dio come unico fondamento e regola della fede cristiana.
Le chiese, le istituzioni e gli operai evangelici liberi che hanno ascoltato l'ordine del Salvatore di evangelizzare in comunione tra loro il Paese nel quale sono state poste, constatata la convergenza fondamentale della loro fede, si associano in fraterna Comunione con quanti condividono i loro scopi ed il loro amore per le anime, e decidono di porsi le seguenti linee fondamentali:
Le chiese, le istituzioni e gli operai evangelici liberi che hanno ascoltato l'ordine del Salvatore di evangelizzare in comunione tra loro il Paese nel quale sono state poste, constatata la convergenza fondamentale della loro fede, si associano in fraterna Comunione con quanti condividono i loro scopi ed il loro amore per le anime, e decidono di porsi le seguenti linee fondamentali:
1^Il principio fondamentale della Comunione è la fedeltà a tutta la Scrittura sia nella dotrina che nella pratica. Le direttive spirituali fondamentali sono quelle dell'evangelizzazione intensiva ed estensiva fondata sulla convinzione della necessità della nuova nascita e dell'accettazione personale del Cristo come Salvatore e Signore mediante la fede; della ricerca della vita cristiana nell'unione personale con Cristo che inizia con la conversione; della preghiera fatta nel nome di Gesù sul fondamento delle Sue promesse; della consacrazione al Signore della propria vita e dei propri beni; della libertà in Cristo delle singole assemblee cristiane; del legame dell'aiuto fraterno fra chiese e servitori.
|
2^La Comunione, fondandosi sulla fede in Cristo e sulla Sua Parola, in vista del raggiungimento dello scopo associativo, si propone:
a) l'evangelizzazione delle singole città ed in tutta l'Italia mediante la predicazione della Parola, la diffusione della stampa, l'uso della radio o di qualti altri mezzi il Signore vorrà mettere a disposizione; b) favorire il sorgere di nuovi gruppi mediante l'azione e l'opera delle chiese locali; c) promuovere incontri, convegni ed agapi fraterne tra le chiese membro, scambi di visite e contatti spirituali specie tra i servitori del Signore; d) favorire la nascita di istituzioni ed opere a carattere prettamente evangelistico, che abbiano come scopo fondamentale la guida delle anime al Signore e l'annuncio del Regno che viene. |
3^La Comunione non è l'emanazione, né la derivazione di alcun ente od organizzazione denominazionale; pertanto essa nasce indipendente e tale intende rimanere.
Nell'ambito della propria azione la Comunione coltiverà rapporti di fraterna intesa e collaborazione con chiese, istituzioni, opere ed organizzazioni cristiane la cui dottrina sia strettamente ed unicamente basata sulle Scritture. |
Documenti

Statuto Comunione delle Chiese Libere | |
File Size: | 615 kb |
File Type: |

Accordo di base tra le Chiese Cristiane Evangeliche Libere e le Chiese Evangeliche Valdesi e Metodiste operanti in Italia | |
File Size: | 40 kb |
File Type: |